DAI SERMONI DI S. ANTONIO

la cacciata dei cattivi dal regno e l’accoglienza dei buoni

“Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, entrerà nel regno dei cieli (Mt 7,21).

Il Signore ha questo nome, in lat. Dominus, perché signoreggia, o domina su tutte le creature; o perché sta a capo della casa (in lat. domus, casa); o può voler dire anche dans minas, che dà (fa) minacce. La Glossa commenta così questo passo del vangelo: “Il cammino verso il regno di Dio consiste nell’obbedienza, e non nell’invo­ca­zione del suo nome; e neppure lo si invoca con sincerità e convinzione, quando la proclamazione del nome non concorda con la volontà; e infatti dice l’Apostolo: “Nessuno può dire: Signore Gesù, se non sotto l’azione dello Spirito Santo” (1Cor 12,3). Dire con sincerità: “Signore Gesù”, significa credere con il cuore, confessarlo con la bocca e testimoniarlo con le opere. Una cosa senza l’altra equivale a negare; infatti, per quante lodi faccia risuonare la lingua, la vita poi lo bestemmia. Gridano “Signore” coloro che non sono suoi servi, coloro che non temono le sue minacce.

Dice infatti il Signore stesso con le parole di Isaia: “Mi grida da Seir: Custode, quanto resta della notte? Custode, quanto resta della notte? Risponde il custode: Viene il mattino e poi verrà la notte; se volete cercare, cercate; convertitevi e venite!” (Is 21,11-12). Seir s’interpreta “ispido”, ed è figura del peccatore, oppresso dalle spine delle ricchezze e delle preoccupazioni. Perciò la Genesi dice che Esaù si stabilì nella terra di Seir, della regione di Edom (cf. Gn 36,8) E osserva che Esaù fu chiamato Seir e Edom: Seir perché peloso, Edom a motivo delle lenticchie rosse per le quali aveva venduto la primogenitura (cf. Gn 25,29). Esaù vuol dire anche “mucchio di pietre”, e Edom “sangue”. Dove c’è un mucchio di pietre, cioè di ricchezze, lì ci sono anche le spine pungenti delle preoccupazioni e spargimento di sangue. Il peccatore dunque grida: “Custode, quanto resta della notte?”. Ecco qui “la ruota in mezzo ad un’altra ruota” (Ez 1,16; 10,10).

Nel vangelo di Matteo è detto due volte “Signore”, e in Isaia due volte “Custode”, per indicare che colui che è il Signore, è necessario che sia anche il Custode, per custo­dire perfettamente la casa della quale è a capo. Questo duplice nome di Signore comprende in sé il creatore e il giudice, e tra questi due estremi viene posto il centro, cioè il custode. Gesù Cristo nella creazione delle cose fu Signore, e sarà Signore anche nell’esame del severo giudizio perché sarà giudice e renderà a ciascuno ciò che è giusto. Però tra questi due momenti fu custode nella notte: il Signore assunse la condizione di servo per custodire i servi. Infatti leggiamo nel vangelo di Luca che “passava la notte in orazione” (Lc 6,12). Il custode della notte passava la notte in orazione, non per sé ma per la sua creatura, che era venuto a liberare.

Fu ancora custode della notte nella sua passione. Leggiamo sempre nel vangelo di Luca: “Gesù si allontanò da loro quanto il tiro di un sasso, e inginocchiatosi pregava” (Lc 22,41). Solo pregava per tutti, perché solo, per tutti avrebbe sofferto. Dice anche Ambrogio: “Patì per me, egli che in sé non aveva nulla per cui dovesse patire”. Si inginocchia per mostrare, con la posizione del corpo, l’umiltà dello spirito. Allora fu veramente umile e misericordioso, ma ritornerà severo e inesorabile per fare della terra un deserto e distruggere da essa i malvagi.

  E di questi malvagi egli si lamenta con le parole del profeta Osea: “Si sono rimpinzati, si sono saziati, il loro cuore si è inorgoglito e si sono dimenticati di me. Perciò sarò per loro come una leonessa, come un leopardo sulla via degli Assiri. Li assalirò come un’orsa cui sono stati rapiti i piccoli; dilanierò le loro interiora fino al fegato e come un leone li sbranerò. La belva del campo li dilanierà. Viene da te la tua rovina, o Israele: solo da me ti potrà venire l’aiuto” (Os 13,6-9). Osserva che in questo passo sono poste in evidenza otto cose, e cioè quattro vizi e i loro quattro corrispondenti castighi: “si sono riempiti”, ecco le ricchezze e l’avari­zia; “si sono saziati”, ecco la gola; “il loro cuore si è inorgoglito”, ecco la superbia e la vanagloria; “si sono dimenticati di me”, ecco la lussuria.

Dice infatti Ezechiele: “Poiché mi hai dimenticato e mi hai gettato dietro al tuo corpo, anche tu porterai le tue scelleratezze e le tue fornicazioni” (Ez 23,35). Getta il Signore dietro al suo corpo colui che, dimentico dell’amara sua passione, si abbandona ai piaceri del corpo e per amore del suo corpo diventa schiavo della gola e del ventre. “Perciò” – dice il Signore – “sarò come una leonessa” contro quelli che si sono rimpinzati; “come un leopardo nella via degli Assiri, assalirò” quelli che si sono saziati; “come un’orsa cui sono stati rapiti i piccoli dilanierò fino al fegato le interiora” dei superbi, che si sono inorgogliti nel loro cuore. Amiamo con il fegato: in esso è simboleggiato l’amore alle cose terrene, e il Signore dilanierà le interiora di chi le ama. “E come un leone consumerò” i lussuriosi, “e la belva del campo”, che è il diavolo, “li strazierà con la spada della morte eterna, e così avranno come torturatore nella loro sofferenza colui che hanno ascoltato come istigatore nella colpa.

“La tua rovina viene da te stesso, o Israele”, come dicesse: Se sei andato in rovina, la colpa è tua. Ma il soccorso non ti potrà venire da nessun altro che da me, che custodisco Israele. Giustamente dunque è detto: “Custode, quanto resta della notte? Custode, quanto resta della notte?”. “E il custode risponde: Viene il mattino e poi verrà la notte. Se volete cercare, cercate. Convertitevi e venite”.

Custode deriva da cura; mattino, in lat. mane, dall’aggettivo manus, buono, perché gli antichi chiamavano la mano “un bene”; infatti che cosa c’è di meglio della luce (del mattino, mane)? Il Signore, nostro custode, che ha cura di noi (cf. 1Pt 5,7), a coloro che gridano: “Signore, Signore!”, dice: “Viene il mattino”, cioè la luce della grazia; camminate dunque finché è giorno, perché arriverà la notte nella quale non potrete più far niente. Se un albero, dice Salomone, cade rivolto a mezzogiorno, cioè alla vita, o se cade rivolto a settentrione, vale a dire alla morte, resta dove è caduto (cf. Eccle 11,3). Lavora dunque assiduamente finché è giorno, o peccatore, perché non c’è né azione né ragione in quell’inferno verso il quale ti stai affrettando, anzi ti stai lanciando con i tuoi peccati.

Se dunque vi proponete di cercare, cercate finché è giorno. E se cercate, che cosa vuol dire cercare? “Convertitevi – risponde – e venite”. Ecco come si cerca Dio e come lo si trova. Il Signore non si deve cercarlo gridando “Signore, Signore!”, perché egli cerca adoratori che lo adorino in spirito e verità (cf. Gv 4,23-24), cioè nello spirito della contrizione e nella verità della confessione.

Lascia un commento